Percorso di studi quinquennale
Titolo di studio finale: Tecnico delle costruzioni, ambiente e territorio (CORSO SERALE)
codice meccanografico: COTL00301X
CORSO SERALE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO
Il corso serale Costruzioni Ambiente e Territorio è rivolto preferibilmente a coloro che già operano nel settore dell’edilizia ma non posseggono alcun titolo di studio specifico; è rivolto anche a giovani che abbiano un’età superiore ai 16 anni, che, pur avendo in passato avviato un percorso formativo, lo hanno però poi abbandonato, a causa di un atteggiamento giovanile poco motivato; solo successivamente, a seguito di una maggior consapevolezza acquisita con una maggiore età, hanno compreso l’importanza di acquisire un titolo di studio qualificante. E’ inoltre rivolto a studenti stranieri motivati a lavorare nel settore dell’edilizia.
La finalità è quella di formare dei tecnici che possano acquisire competenze specifiche e possano poi svolgere il lavoro di Tecnico di Cantiere, di Perito per conto di Agenzie Immobiliari, di Banche e Assicurazioni, di Tecnico nell’Amministrazione Pubblica, di Geometra Libero Professionista.
Le lezioni sono necessariamente organizzate e concordate con i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) che svolgono l’attività nel 1° periodo (ex biennio) mentre l’ISISS “Sant’Elia” curerà la preparazione del 2° e 3° periodo (ex triennio) (vedi Quadro Orario).
Il percorso deve necessariamente essere caratterizzato da flessibilità con riduzione del monte ore (fino ad un max del 30%), con utilizzo eventualmente anche di tecniche informatiche con invio delle UDA on line (il sistema denominato FAD non deve comunque superare il 20% delle ore del periodo didattico) e con il riconoscimento dei crediti formativi.
Il monte ore è garantito svolgendo durante tutto l’anno scolastico attività di recupero e orientamento, come l’acquisizione di un adeguato metodo di studio, il tutoraggio personalizzato, accesso a corsi sulla sicurezza, corsi CAD, sportello di approfondimento relativo alle UDA inviate on line, visite aziendali o mostre e fiere attinenti ai programmi del percorso didattico (fino ad un max del 10% del monte ore).
Ogni disciplina è suddivisa in moduli chiamati UDA. Per UDA si intendono porzioni di programma.
Il riconoscimento di conoscenze e competenze già possedute dal corsista ed acquisite si traduce in Crediti Formativi che possono essere di varia natura:
Crediti Formali: studi certificati da titoli conseguiti in Istituti statali, paritari o legalmente riconosciuti;
Crediti non Formali: corsi di lingua, di informatica… certificati da altri enti;
Crediti Informali: conoscenze e competenze acquisite in ambiente di lavoro o in seguito ad esperienze personali;
Esami integrativi o di idoneità;
Moduli interni già superati.
La richiesta di riconoscimento dei crediti formali va formulata all’atto dell’iscrizione allegando le necessarie certificazioni. I crediti determinano l’esonero dalla frequenza dei moduli delle materie per le quali sono stati riconosciuti. L’analisi dei crediti deve essere effettuata dai singoli docenti dell’intero consiglio di classe.
Pertanto si dovrà stipulare per ogni studente un PATTO FORMATIVO PERSONALIZZATO o INDIVIDUALIZZATO che consentirà loro di accedere a percorsi differenziati in relazione ai crediti riconosciuti.
Nello scrutinio finale sarà espressa una valutazione della competenza con voto unico intero.
Vengono giustificate tutte le assenze corredate da regolare certificato medico o dichiarazione del datore di lavoro attestante l’orario di servizio del dipendente in caso di turni di lavoro. Tali assenze non incidono sulla richiesta percentuale di presenza del 75% per modulo.
La situazione di carenza corrisponde ad un’insufficienza diffusa all’interno della disciplina con mancato raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento e delle competenze richieste in quella disciplina per quel determinato anno.
il Diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio
E' in grado di:
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.
Quanto sopra è tratto dall'all. C9 (Profilo dell'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) al Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
Vedi anche la pagina web del Ministero "Costruire i nuovi tecnici" (http://nuovitecnici.indire.it).
Click QUI per scaricare il piano di studi con il quadro orario.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 134.34 KB |
Sito realizzato su modello di N. Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
CMS Drupal ver.7.59 del 25/04/2018 agg.30/04/2018