Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale

Migrazione sito

Si comunica che questo sito non è più attivo dal 10 settembre 2019 ed è online solo come archivio di contenuti pregressi.
Il nuovo sito è raggiungibile all'indirizzo:
www.istitutosantelia.edu.it

Canale informativo Telegram:  News Sant'Elia

Menu secondario

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
ISISS Antonio SANT'ELIA logo ISISS Antonio SANT'ELIA
Via Sesia, 1 - Cantù (CO)
Tel. 031 709443- Fax 031 709440
E-mail cois003007@istruzione.it - PEC cois003007@pec.istruzione.it

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Alternanza Scuola/Lavoro
  • Inclusione

Ricerca avanzata

Istituto Tecnico "Costruzioni, Ambiente e Territorio - opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni"

Ricerca avanzata

Versione stampabileVersione stampabileVersione PDFVersione PDF
Argomenti (tag): 
  • Tecnologie del legno nelle costruzioni
  • piano di studi

Codice meccanografico:

COTL00301X

Titolo di studio finale:

DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO - INDIRIZZO "COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO" - OPZIONE "TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI"

Percorso di studi:

QUINQUENNALE

Rispetto al corso tradizionale, al quale sii rimanda per gli approfondimenti del caso, il percorso formativo proposto intende offrire una opportunità di maggiore corrispondenza del Diploma alle caratteristiche produttive del contesto territoriale, da sempre imperniato sull’industria del legno, e contemporaneamente inserirlo nei più innovativi fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni.

Gli studenti, oltre alle tradizionali competenze garantite dall’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio, approfondiranno competenze:

  • nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in legno e con tecniche di bioarchitettura;
  • nell’impiego dei principali software per la progettazione esecutiva e il trasferimento dati ai centri a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni delle carpenterie in legno e nella prefabbricazione di edifici in legno;
  • nella stima di terreni, fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali;
  • nell’impiego di processi di conversione dell’energia nel settore della produzione di energia elettrica e termica dalle centrali a biomassa alimentate da scarti della lavorazione industriale del legno o dalle utilizzazioni boschive;
  • nell’impiego, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, di soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e nel redigere la valutazione di impatto ambientale;
  • nella tutela, salvaguardia e valorizzazione delle risorse , anche storiche e architettoniche, del territorio e dell'ambiente;
  • nel campo della tecnica selviculturale e delle principali essenze forestali;
  • nell'economia forestale;
  • nella classificazione del legname tondo (difetti e tecniche di riconoscimento).

 

Vedi anche la pagina web del Ministero "Costruire i nuovi tecnici" (http://nuovitecnici.indire.it).

Click QUI per scaricare il piano di studi con il quadro orario.

 

AllegatoDimensione
PDF icon Quadro orario Istituto Tecnico "Costruzioni, Ambiente e Territorio - opzione Tecnologie del Legno nelle costruzioni"282.58 KB

Navigazione

  • Contenuti recenti

La scuola

  • I nostri corsi: Istituto Tecnico, Istituto Professionale, Liceo Scientifico
    • Istituto Tecnico "Costruzioni, Ambiente e Territorio"
    • Istituto Tecnico "Costruzioni, Ambiente e Territorio - opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni"
    • Istituto Tecnico costruzioni, ambiente e territorio (corso serale)
    • Istituto Tecnico "Elettronica ed Elettrotecnica" - articolazione Elettrotecnica
    • Istituto Professionale "Manutenzione e Assistenza Tecnica" (curvatura Elettrico-Elettronico)
    • Istituto Professionale "Manutenzione e Assistenza Tecnica, opzione Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili" (curvatura elettrico-elettronico)
    • Liceo Scientifico con potenziamento in Scienze motorie
    • Liceo Scientifico - sezione ad indirizzo Sportivo
  • Orari e calendari
  • Strutture
  • PIANO DELLE ATTIVITA'
  • CALENDARI (agende) DI ISTITUTO
  • Dove siamo
  • Dirigente
  • Direttore SGA
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
  • Patto educativo di corresponsabilità
  • Carta dei servizi
  • Regolamenti
  • Bisogni Educativi Speciali
  • Sicurezza
  • PON
  • Privacy

Segreteria - URP

  • Organizzazione
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Libri di testo a.s. 2018-2019
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Crediti
  • Visite - Dati statistici
  • Privacy
  • Note legali
  • Protocollo della comunicazione

Sito realizzato su modello di N. Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.59 del 25/04/2018 agg.30/04/2018